Giornate Europee del Patrimonio: il programma completo!
Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio: scopri il programma delle iniziative organizzate dalla DRM Umbria!
Data:
21 Settembre 2022
Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per quest’anno è stato scelto il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
In queste due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura. Anche i musei e i siti archeologici della Direzione Regionale Musei Umbria hanno aderito all’iniziativa organizzando eventi imperdibili. Di seguito il programma dettagliato.
Area archeologica di Carsulae
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 al costo di €2.50 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 17:00 e 21:00 – Spettacoli dei gladiatori della Legio XII “Fulminata” / Lvdvs Aemilius nell’anfiteatro romano.
Ore 18:30 – Visita guidata ai nuovi scavi del Foto di Carsulae a cura degli archeologi dell’associazione culturale Astra Onlus.
Domenica 25 settembre
Ore 16:00 – Che via vai! Passeggiata archeologica lungo la Via Flaminia e nella piazza del Foro. Itinerario tematico e laboratorio per bambini dai 4 anni in su a cura di Amodì Servizi Educativi. Attività gratuita.
Per info e prenotazioni: drm-umb.carsulae@cultura.gov.it | 0744333074
Castello Bufalini
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 15:30 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 15:30 e 16:30 – “Tu l’hai vista Alice?” Laboratorio interattivo teatrale. I teatranti dell’Officina delle arti aiuteranno grandi e piccini a ritrovare Alice nel giardino del Castello delle Meraviglie grazie ai personaggi nati dalla fantasia di Lewis Carroll.
Attività al costo aggiuntivo di €5.00 a bambino. Prenotazione consigliata.
Per info e prenotazioni: officinadelleartioffart@gmail.com |3939568440
Ore 18:30 – Presentazione del restauro e il riallestimento dell’anticamera di Filippo I. Interverranno nella Sala del Trono Dante Buitoni e i restauratori Nicola Falcini, Paolo Pettinari e Verdiana Chiucchiurlotto.
Seguirà brindisi con buffet a cura dell’Istituto Alberghiero “Patrizi-Baldelli-Cavalotti” di Città di Castello.
Ore 21:00 – Inaugurazione della mostra fotografica di Andrea Vezzini “Castello Bufalini. Vaghe tracce”.
Per info e prenotazioni: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it | 075856115
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle 18:00 alle ore 21:00 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 16:00 – Visita guidata a Ipogeo, necropoli, depositi e Antiquarium a cura della Direttrice Maria Angela Turchetti e del personale.
Ore 18:00 – Concerto gratuito della Banda musicale Città di Deruta.
Domenica 25 settembre
Ore 10:30 – Visita guidata a Ipogeo, necropoli, depositi e Antiquarium a cura della Direttrice Maria Angela Turchetti e del personale.
Per info e prenotazioni: drm-umb.ipogeovolumni@cultura.gov.it | 075 397969
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 9:00-13:00 – Apertura straordinaria della Biblioteca del museo
Ore 16:30 e 20:30 – “L’immagine degli etruschi”. Visita guidata a cura di Monica Lupparelli
Prenotazione obbligatoria: 3479483789
Ore 19:00 – Finissage della mostra “Il passato è presente. Archeologia contemporanea”. Visita guidata a cura di Paolo Ballerani, Mauro Tippolotti e Maria Angela Turchetti.
Ore 20:00-22:00 – Live Drawing. Performance artistica di disegno in collaborazione con Biblioteca delle nuvole e BecomingX.
Domenica 25 settembre
Ore 9:00-13:00 – Apertura straordinaria della Biblioteca del museo.
Per info e prenotazioni: drm-umb.muperugia@cultura.gov.it | 0755727141
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 16:30 e 20:30 – Velzna IV SEC. A.C “Il banchetto è servito!” Visita guidata alla Tomba Golini I a cura di Giorgio Rocca.
Domenica 25 settembre
Ore 17:00 – Le tombe Golini I e II: visita virtuale in realtà aumentata.
Per info e prenotazioni: drm-umb.muorvieto@cultura.gov.it | 0763341039
Museo Archeologico Nazionale e Teatro romano di Spoleto
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 20:00 alle ore 23:00 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ingresso gratuito dalle ore 14:30 alle ore 19:30.
Ore 16:30 – Concerto della Banda musicale “F.Miselli” di Ferentillo nel Teatro romano.
Ore 18:30 – “Offerte premonetali e monetali nei santuari umbri e sabini” visita guidata a cura di Samuele Ranucci.
Visita guidata serale a cura di Anna Riva.
Domenica 25 settembre
Ingresso gratuito dalle ore 14:30 alle ore 19:30.
Ore 17:00 – Inaugurazione della mostra “Il culto di Mitra a Spoleto” nella chiesa di sant’Agata e visita guidata.
Per info e prenotazioni: drm-umb.muspoleto@cultura.gov.it | 0743223277
Museo nazionale del Ducato di Spoleto – Rocca Albornoz
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:00 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 17:00 – Dance performance. “Contemporanea prece”.
Info e prenotazioni: 3491292084
Ore 19:30 | 20:15 e 21:00 – “Dall’alto delle torri di notte”. Visita guidata ai percorsi difensivi della fortezza.
Domenica 25 settembre
Ore 16:00 – “I Longobardi a Spoleto”. Visita guidata a cura di Tiziana Caponi.
Info e prenotazioni: drm-umb.muducatospoleto@cultura.gov.it 0743224952 | 074346434
Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 17:00 – “Antiche gentes. Chi erano questi Etruschi”. Visita guidata gratuita ai materiali ritrovati. A cura di Cinzia Cerquaglia.
Domenica 25 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 17:00 – “I corredi funerari”. Visita guidata gratuita ai materiali ritrovati. A cura di Cinzia Cerquaglia.
Info e prenotazioni: drm-umb.necropoliorvieto@cultura.gov.it 0763343611
Palazzo Ducale di Gubbio
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:00 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 21:00 – Musica al tempo di Guidobaldo II della Rovere. Concerto musicale.
Info e prenotazioni: drm-umb.ducalegubbio@cultura.gov.it 0759275872
Teatro romano e Antiquarium di Gubbio
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 20:00 alle ore 23:00 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 15:00 – Partenza dalla biglietteria per la visita guidata al Teatro e alle tre sedi della mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio”.
Domenica 25 settembre
Ore 15:00 – Partenza dalla biglietteria per la visita guidata al Teatro e alle tre sedi della mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio”.
Biglietto: €11, minori di 18 anni €3.
Info e prenotazioni: drm-umb.teatrogubbio@cultura.gov.it | 0759220992
Tempietto sul Clitunno
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:00 alle ore 22:00 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 19:30 e 20:30 – Visita guidata tematica
Domenica 25 settembre
Ore 11:00 – “Una giornata en plein air”: attività gratuita creativa per bambini e famiglie
Ore 15:30 – “In fuga dalla domus”: Escape room a squadre. Costo: €8.00 a bambino.
Info e prenotazioni: drm-umb.tempiettoclitunno@cultura.gov.it | 0743275085 – Sistema Museo: 0743224952 | 074346434
Villa del Colle del Cardinale
Venerdì 23 settembre
Ore 17:00 – Anteprima d’onore: avvio del restauro della lunetta, a cura di Carla Mancini.
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 al costo simbolico di €1.00 (escluse gratuità previste per legge)
Ore 16:00 – Il patrimonio cantastorie. Laboratorio didattico.
Ore 17:30 – Il patrimonio nascosto. Incontro con l’artista Alessandra Baldoni.
Ore 21:00 – L’albero del Patrimonio. Accensione dell’installazione.
Ore 21:30 – Il patrimonio della Villa. Visita guidata.
Domenica 25 settembre
Ore 16:00 – Gli Orti di Mecenate: interpretazione di un brano tratto da Cesare Caporali, a cura del gruppo storico Gli Orti di Mecenate – Confraternita di san Domenico Castiglione del Lago.
Info e prenotazioni: drm-umb.villacardinale@cultura.gov.it | 0755759645 | 3319714326 (solo WhatsApp)
Ultimo aggiornamento
27 Settembre 2022, 11:10