Giornate europee del Patrimonio 2019
21-22 settembre: tutti gli eventi dei luoghi della cultura del Polo
Data:
12 Settembre 2019
Due giornate.
Dodici luoghi della cultura.
Oltre venti eventi.
Questo e molto altro al Polo per le GEP!
Scoprite tutti i nostri eventi!
… in fase di aggiornamento…
AREA ARCHEOLOGICA DI CARSULAE
21 settembre
ore 17.00 … Se si rompe? Rincollo, riaggiusto, ricordo! Laboratorio di restauro, a cura dell’Associazione culturale Astra ONLUS (prenotazione obbligatoria: pm-umb.carsulae@beniculturali.it; 0744333074)
ore 21.00 … Se una sera d’autunno un visitatore? Visita guidata ai nuovi scavi e all’area archeologica
Dalle 19.30 alle 22.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
22 settembre
ore 17.00 … Se i reperti volassero? Laboratorio didattico per costruire aquiloni (prenotazione obbligatoria: pm-umb.carsulae@beniculturali.it; 0744333074)
CASTELLO BUFALINI IN SAN GIUSTINO
21 settembre
ore 17.00 Presentazione del progetto di ampliamento museale, in fase di realizzazione tramite raccolta fondi Art Bonus: Sulle tracce di Leonardo. Paesaggi d’acqua nella Valtiberina agli inizi del Cinquecento
ore 18.30 Presentazione del volume di Pino Benedetti, Il doppio Leonardo. Svelato il mistero del più celebre disegno di Leonardo da Vinci
ore 21.00 Proiezione di un film-documentario dedicato a Leonardo da Vinci, Leonardo: ritratto di un genio di Piero Angela
Apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
IPOGEO DEI VOLUMNI E NECROPOLI DEL PALAZZONE
21 settembre
dalle ore 17.30 Inaugurazione della XVII edizione di Velimna ‘Edizione speciale’, con una conferenza di Luana Cenciaioli dedicata a Le città etrusche gemellate con Velimna.
A seguire visite guidate alla Necropoli
Dalle 18.30 alle 21.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 21.00)
22 settembre
dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Quadretti di vita etrusca. Rievocazioni storiche
ore 10.00 e ore 15.00 Visite guidate
ore 16.00 Laboratorio di ceramica
ore 17.00 Matrimonio etrusco. Rievocazione storica
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ORVIETO
21 e 22 settembre
ore 16.00 I tesori del magazzino del Museo archeologico: vietato non toccare! Visite guidate
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO DI SPOLETO
21 settembre
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI SPOLETO
Ti racconto il Patrimonio: fra libri e reperti…
ore 16.30-17.30 e 18.00-19.00: … un tesoro da scoprire. I tesori della Biblioteca. I tesori del Museo
ore 21.00 … un tesoro da giocare al Museo
[Prenotazione UNICA – sia per la Biblioteca sia per il Museo – consigliata: 0743/223277 o pm-umb.museospoleto@beniculturali.it. Nella prenotazione va specificato, per le attività del pomeriggio, in quale fascia oraria si andrà al Museo e in Biblioteca]
Dalle 19.30 alle 22.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
22 settembre
ore 17.00 #ilMuseolavora al restauro e alla scoperta. Incontro con il restauratore e visita guidata tematica
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA
21 settembre
ore 17.00 Concerto della società Filarmonica Caduti per la patria di Mugnano. Banda nazionale garibaldina
ore 21.00 Gli amuleti della collezione Bellucci, visita guidata a cura del prof. Giancarlo Baronti
Dalle 19.30 alle 22.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
22 settembre
ore 17.00 Luce in Africa, conferenza di Matteo Ferroni per il finissage della mostra
NECROPOLI ETRUSCA DI CROCIFISSO DEL TUFO DI ORVIETO
21 settembre
ore 15.00 e ore 20.00 La necropoli e i corredi funebri. Visite guidate
Dalle 19.00 alle 22.00 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 21.30)
22 settembre
ore 15.00 La necropoli e i corredi funebri. Visita guidata
PALAZZO DUCALE
21 settembre
ore 19.30 Rinascimento a Palazzo, apericena e visita guidata (€ 10, prenotazione obbligatoria entro le 12 del 21 settembre: +39 075 9275872)
Dalle 19.30 alle 22.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
22 settembre
ore 17.00 La corte vecchia e la fonte dell’arengo: nuovi percorsi espositivi in Palazzo Ducale. Inaugurazione
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
21 settembre
ore 17.00 Giochi dal Medioevo. Attività didattica a cura di Sistema Museo (costo dell’attività: € 5.00 a bambino previo acquisto del biglietto di ingresso; per info e prenotazioni: +39 0743 224952)
ore 19.30 Al castello… Con gli occhi di Lucrezia. Visita guidata a cura di Sistema Museo (per info e prenotazioni: +39 0743 224952)
ore 21.00 Poesie e melodie per Lucrezia, realizzato da Compendium Musicum con letture della scuola di Teatro Teodolapio, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Dalle 19.30 alle 22.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 21.45)
22 settembre
ore 11.00 Giochi dal Medioevo. Attività didattica a cura di Sistema Museo (costo dell’attività: € 5.00 a bambino previo acquisto del biglietto di ingresso; per info e prenotazioni: +39 0743 224952)
ore 15.30 Sulle tracce dei Longobardi. Il riuso consapevole nei monumenti di età longobarda. Trekking in città, a cura di Sistema Museo (costo dell’attività: € 4.00 a bambino previo acquisto del biglietto di ingresso; per info e prenotazioni: +39 0743 224952)
TEATRO ROMANO E ANTIQUARIUM DI GUBBIO
21 settembre
ore 16.00 Alle porte di Gubbio… Visita guidata all’area archeologica e all’Antiquarium, a cura di Filippo Paciotti
Dalle 19.30 alle 22.30 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 22.00)
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
21 settembre
ore 16.30 Il Tempietto fra arte e letteratura. Visita guidata
ore 18.30 Rendez Vous Gestes – Una danse pour la terre. Spettacolo a cura di Carole Magnini
Dalle 18.00 alle 21.00 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 20.30)
22 settembre
ore 16.00 I segreti del Tempietto. Attività didattica a cura di Sistema Museo (costo dell’attività: € 5.00 a bambino previo acquisto del biglietto di ingresso; per info e prenotazioni: +39 0743 224952). In caso di maltempo l’attività sarà annullata
VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE
21 settembre
ore 21.00 Curiosità di un killer prepensionato. Noir in cinque giornate. Spettacolo teatrale in collaborazione con il Teatro di Sacco.
Dalle 19.00 alle 22.00 apertura serale straordinaria al costo simbolico di € 1 (ultimo ingresso alle ore 20.30).
22 settembre
ore 18.00 Il Pianoforte Storico a Villa del Colle del Cardinale. Percorso didattico-musicale, in collaborazione con gli Amici della Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Accademia dei Musici di Fabriano. L’evento è dedicato alla raccolta di fondi mediante ART BONUS per il restauro dell’affresco recentemente individuato nel Salone d’Onore della Villa. Prenotazione entro il 19 settembre ai numeri tel. 075 5759645 o 331 6533634
In entrambe le giornate saranno possibili visite accompagnate alle ore 11.00 e 16.00. Prenotazioni ai numeri tel. 075 5759645 o 331 6533634
Ultimo aggiornamento
4 Giugno 2020, 23:10